
Partecipare a una fiera di settore senza un buon piano di comunicazione può portare a risultati disastrosi e danni pesanti al portafoglio aziendale.
Il tuo piano di comunicazione e marketing fieristico serve a stabilire come ci si deve rapportare con il pubblico di passaggio. Ci sono persone che cambiano rotta di colpo, attirate da un elemento in uno stand, altre che cercano qualcosa di preciso e sono pronte a riempire di domande ogni persona presente nello stand, per poi andarsene a mani vuote.
Partendo da questi presupposti, vediamo come promuovere la tua azienda nelle fiere di settore!
Segnala la tua presenza
Se scegli di partecipare come espositore ad una fiera, per prima cosa devi far sapere che ci sei nel migliore dei modi. Scrivilo sul tuo sito, mettilo bene in evidenza, basta un banner, un avviso o un poster in un punto strategico. Se riesci puoi anche introdurre l’argomento in mezzo a una conversazione, sempre che non appaia come una forzatura. Se hai un ufficio stampa, o sei presente su social network o altri canali, metti bene in evidenza la tua partecipazione alla fiera, cerca di suscitare interesse e curiosità. Il sito della fiera ti metterà in cartellone, ma spesso non basta essere in mezzo ad altri espositori, soprattutto per gli eventi di settore ci saranno moltissimi tuoi concorrenti a proporsi e presentare prodotti e servizi. Fai una tua campagna, scegli con attenzione i mezzi e il messaggio che vuoi comunicare, basandoti sul budget a disposizione.
Scegli cosa esporre
La promozione di per se non conta nulla se non hai qualcosa da vendere o presentare, se hai dei prodotti è inutile portarli tutti in fiera, rischi solo di riempire il magazzino e accumulare roba nello stand, se proponi servizi concentrati e focalizzati su quello più adatto per il pubblico della fiera a cui partecipi. Scegliere accuratamente ti permette di giocare con la scenografia e l’aspetto del tuo stand fieristico per farti riconoscere e identificare al meglio, con la conseguenza di poter stimolare visite, interazioni e anche le vendite dirette. Più la tua proposta è focalizzata più attenzione ricevi, più la voce gira e più pubblico è attirato dalla tua realtà.
Prepara uno stand funzionale
Lo stand è l’arma più importante e indispensabile, non ci sono regole precise che devi seguire per farlo realizzare, ma anche l’allestimento deve essere focalizzato per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Per la progettazione devi conoscere i gusti dei tuoi potenziali clienti, da quali elementi sono attratti.
La base è quella di proporre uno spazio che richiami il prodotto o servizi che stai mettendo in mostra, che permetta di creare un rapporto diretto col pubblico. L’interazione e il contatto sono elementi importati, il pubblico deve poter vedere e interessati a ciò che proponi, vedere, osservare, ma senza sentirsi addosso nessuna pressione.
Lo stand può puntare molto all’esposizione diretta del prodotto, ma non è da trascurare l’uso di elementi scenici la cui unica funzione è quella di creare un’atmosfera coinvolgente con il pubblico, giocando sulle emozioni.
Partecipa ad eventi e seminari
Nelle fiere più importanti non mancano le convention e i seminari dedicati a specifici argomenti, partecipare come semplice espositore può non essere abbastanza per avere successo, per questo motivo, ove possibile, è in bene partecipare alle conferenze organizzate come speaker per farsi riconoscere come un punto di riferimento. Allo stesso modo hai la possibilità di creare piccoli eventi e incontri direttamente al tuo stand, dove presentare i tuoi prodotti e servizi, coinvolgendo autorità del settore, invitando esperti o personale specializzato che fornirà informazioni, linee guida e potrà rispondere alle domande del pubblico. Sono occasioni in cui entrare in contatto con persone qualificate e interessate a cui trasmettere il tuo messaggio promozionale.
Seleziona il personale migliore
Le fiere sono ambienti attivi ed interattivi, dove il raggiungimento dei risultati si basa spesso sul rapporto umano. Per questo motivo è importante scegliere uno staff attivo, empatico e propositivo per il tuo stand, da selezionare in base agli obiettivi che vuoi raggiungere. Da qui la possibilità di inserire venditori, commerciali, addetti marketing, direttamente i manager, evitando le semplici hostess che attirano pubblico per la loro avvenenza, ma non per un reale interesse verso i tuoi prodotti o servizi.
Quando scegli il personale, devi sempre valutare che il potenziale cliente è in fiera per trovare risposta a una sua domanda, sta a te capire qual è questa domanda e rispondere nel modo più soddisfacente possibile.
Conclusioni
Poche e semplici indicazioni possono fare la differenza per trasformare la partecipazione alla tua prossima fiera di settore in un successo, l’importante è non affidarsi al caso, ma pianificare ogni aspetto nei minimi dettagli per massimizzare il ritorno sull’investimento fatto.