Le 5 fiere internazionali più importanti per il settore dell’arredamento

Le 5 fiere internazionali più importanti per il settore dell'arredamento

Le fiere internazionali dell’arredamento sono un ambiente da frequentare per creare la propria rete, che si partecipi come espositori o che si voglia immergersi in questo lavoro è indispensabile creare contatti ed essere sempre aggiornati e, ovviamente, creare occasioni di collaborazione futura.

Gli appassionati di arredamento conoscono le fiere internazionali più quotate e non si perdono un solo appuntamento, questi appuntamenti sono spesso inseriti in week end dedicati al design e all’arredamento e sono abbinati ad eventi collaterali molto interessanti.

Imm Cologne a Gennaio: la fiera inaugura un anno di appuntamenti nel settore arredamento

Sempre a gennaio sarà la volta della Imm Cologne che si svolge appunto a Colonia, è una fiera dedicata all’arredamento d’interni ed è la prima fiera ad aprire la stagione.

Tra i must di questa esposizione i mobili moderni con un’attenzione particolare all’utilizzo di nuovi materiali sostenibili e all’ambiente.

Questa si affiancherà quest’anno alla Living Kitchen, salone internazionale della cucina. Vi sono circa 100 stand e 50 per la Living Kitchen con marchi molto noti e prestigiosi anche italiani. Il fine settimana è aperta al pubblico mentre il resto dei giorni è dedicata esclusivamente a chi fa parte del settore.

Maison&Obkjet in Europa, Asia e America con il Rising Talent Awards

La Maison&Objet si tiene tutti gli anni a Parigi a gennaio e settembre ed è un appuntamento per la moda e l’arredamento, vengono proposti tantissimi prodotti: arredi, illuminazione, tessuti, accessori, gioielli e abbigliamento.

In ogni appuntamento inoltre viene organizzata la Rising Talent Awards, sei importanti designer scelgono sei artisti emergenti per dargli risalto, ogni anno viene scelto un gruppo appartenente ad un determinato paese.

Questo festival si svolge anche in Asia a marzo e a Miami a maggio. Nell’appuntamento parigino, che è il più famoso e visitato (circa 100.000 ogni anno) è possibile visitare oltre 3000 espositori.

Homi a Milano apre le porte al mondo: una vetrina sul Made in Italy

Milano ospita ogni anno la fiera Homi, dedicata alla casa. Si tratta di quella che un tempo veniva chiamata Macef e che ha qualche anno fa cambiato nome, evolvendo anche la tipologia di format e approdando al mercato internazionale.

I padiglioni ospitano tutte le tendenze del momento in fatto di arredamento ma ci sono molte iniziative anche per coinvolgere il pubblico.

Un appuntamento dedicato all’artigianato che esalta la cultura italiana ed è una grande vetrina grazie all’incontro culturale con designer di tutto il mondo.

La Homi fa tappa anche in Russia nell’ambito dei Saloni Worldwide e in coincidenza con la Design Week, a maggio invece fa tappa a New York.

Stockholm Furniture & Light Fair: il paradiso dell’arredamento del Nord Europa

Stoccolma è la sede di svolgimento della più importante fiera a carattere internazionale del Nord Europa, la Stockholm Furniture & Light Fair.

Si tratta di una fiera del mobile e dell’illuminazione che vanta ben sessant’anni di storia e successi, l’evento ha conosciuto soprattutto negli ultimi anni un particolare boom.

Ogni anno viene selezionato un designer o uno studio di design rinomato che ha l’occasione di creare la lounge d’ingresso del padiglione di accesso alla fiera.

Nello stesso periodo a febbraio si svolge la Design Week, una settimana dedicata al design con feste, aperitivi ed eventi per gli amanti del settore.

Salone del Mobile di Milano: l’eccellenza del Made in Italy è l’appuntamento più atteso

Aprile è il mese del Salone del Mobile di Milano, si tratta della fiera di arredamento e design più conosciuta al mondo. Nata nel 1961 è dedicata all’arredamento ma si completa con le biennali EuroCucina, FTK (Technology For the Kitchen) e Salone Internazionale del Bagno che si tengono negli anni pari, e l’Euroluce e Workplace 3.0 esclusiva degli anni dispari.

Il Salone Internazionale del Mobile ospita creativi e professionisti del settore ma c’è un ampio pubblico che visita ogni anno il Fuori Salone. Quello che non tutti sanno è che la famosa fiera oltre a svolgersi in Italia si tiene anche a Mosca ad ottobre e a Shanghai a novembre, è un modo per portare l’eccellenza italiana nel mondo.

L’appuntamento pur essendo dedicato ai professionisti del settore è aperto al pubblico nel fine settimana.

Oltre questi appuntamenti principali ci sono anche la CIFF China International Furniture Fair che si tiene in Cina a marzo e settembre dove è possibile entrare in contatto con il mondo asiatico, la Heimtextil a Francoforte, incontro dedicato al mondo tessile con circa tremila espositori da oltre 65 paesi da tutto il mondo.

La Feria Hàbitat Valencia che si tiene in Spagna a settembre ed è una fiera del mobile a tutti gli effetti importante poiché ospita designer da ogni parte del mondo ed è un ottimo input per creare una rete solida di contatti. Bologna ospita invece Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno dedicato a questi ambienti con particolare attenzione alle nuove tecnologie.

Questi sono gli appuntamenti più attesi dagli appassionati del settore e dai professionisti che viaggiano per poter prendere parte a queste fiere che, oltre ad avere esposizioni da tutto il mondo offrono anche incontri, dibattiti, sperimentazioni e momenti distensivi con aperitivi, cene e banchetti.