
Partecipare ad una fiera di settore è un’ottima opportunità che le aziende possono cogliere per farsi conoscere e creare relazioni indispensabili per sviluppare il proprio business.
Bisogna presentarsi con un buon prodotto o un servizio che sia in linea con il contesto dell’evento, è necessario sviluppare una strategia efficace per raggiungere obiettivi specifici, serve progettare uno stand che sia attraente e performante, lo staff deve essere formato, esperto, pronto a interloquire con il pubblico, proprio il personale può essere l’ago della bilancia per il successo o meno della partecipazione in fiera.
Lo stand e le persone del tuo staff sono i primi 2 elementi che i visitatori notano, in questo caso è importante presentarsi al meglio, anche sotto l’aspetto dell’abbigliamento del personale.
Fiere di settore e scelta dell’abbigliamento
Arriviamo al dunque: quando presentiamo la nostra azienda lo facciamo tramite il nostro staff. La cura e l’attenzione al nostro aspetto permette di mandare un messaggio. Presentarsi bene significa presentare bene la propria azienda, tutto deve sempre essere contestualizzato per il tipo di messaggio che si vuole trasmettere.
L’aspetto non è tutto, ma scegliamo sempre di parlarle con chi ci infonde fiducia già dal primo impatto visivo.
Perché è importante l’abbigliamento?
L’abbigliamento è il primo biglietto da visita, ancora prima di parlare con la persona, si viene attirati dall’immagine e dal contesto.
Sebbene ci siano diversi studi di psicologia e sociologia a riguardo, anche senza conoscenze pregresse possiamo affermare con certezza che un vestito influenza il nostro giudizio sulla persona che lo indossa.
Lo possiamo notare nella vita di tutti i giorni, è un meccanismo inconscio.
Sapendo ciò possiamo trarne vantaggio nel momento in cui partecipiamo alle fiere di settore.
Quale abbigliamento scegliere?
Più avanti vedremo nel dettaglio quale abbigliamento adottare per partecipare ad un allestimento fieristico aziendale, la premessa che vogliamo fare prima di tutto non fa differenze di genere.
Sia uomini che donne devono adottare un abbigliamento consono, adatto al contesto e al messaggio che si vuole trasmettere, non dimentichiamo che si tratta di una fiera aziendale quindi necessariamente professionale.
Sì a vestiti seri e sobri senza però annullare troppo la propria personalità e l’identità dell’azienda.
È indispensabile sentirsi a proprio agio, se ci sentiamo sicuri di noi stessi abbiamo più capacità di esprimerci, senza timore e di conseguenza parlare al meglio con i visitatori dell’evento, trasmettere con più forza il messaggio ed essere molto più convincenti.
Durante una fiera aziendale può capitare di dover passare diverso tempo in piedi, ben venga la comodità senza trascendere in qualcosa di poco consono.
L’abbigliamento per l’uomo
Un bel completo, giacca pantalone e cravatta, se serve un abbigliamento elegante, qualcosa di più sportivo se il contesto lo richiede, ogni decisione si deve basare sempre sul messaggio che l’azienda vuole far arrivare.
Senza esagerazione, ormai esistono tanti vestiti casual fatti con tessuti morbidi e confortevoli che sono comodi da indossare tutto il giorno.
Se invece con la giacca non ci sentiamo a nostro agio possiamo indossare solo una camicia e un pantalone oppure un jeans elegante.
Per quanto riguarda le scarpe, prima di tutto meglio comode, un modello elegante o una sneakers sportiva, ma non troppo, il giusto compromesso per non dare l’impressione di essere appena stati a fare jogging.
L’abbigliamento per le donne
Le donne hanno una scelta molto più ampia, dalle gonne al pantalone, non c’è una regola, si possono creare combinazioni diverse, ma sempre in linea con il contesto dell’evento.
In base alla manifestazione si possono osare combinazioni diverse per trasmettere professionalità al primo impatto, ma anche eleganza oppure sportività, se il messaggio da far arrivare lo richiede.
La comodità deve essere una priorità, i tacchi non sono indispensabili, meglio scegliere un tacco basso o altro che permetta di essere comode per tutto l’evento, se iniziano a far male i piedi, non si riesce ad essere concentrate e dare il proprio massimo, il pubblico lo percepisce.
Abbigliamento curato e non solo
Gli uomini, come anche le donne, devono essere ben curati, senza distinzione di genere.
Barba curata per lui, l’importante che non sia incolta e non dia l’impressione di trasandato, lo stesso per i capelli, puliti e ben pettinati.
La stessa regola vale per le donne, capelli e trucco curato devono essere all’ordine del giorno, ma in questo caso credo ci sia poco da dire.
L’importante è sempre quella di trasmettere professionalità ed empatia ad un pubblico che si aspetta di trovare un certo contesto all’interno della fiera.
Conclusione
L’abbigliamento del proprio staff agli eventi di settore è importante, avere un allestimento fieristico di alto livello e del personale fuori contesto, vuol dire tirarsi la zappa sui piedi da soli, presentarsi in maniera consona, abbinata alla professionalità, empatia e ottime capacità relazionali, sono sufficienti e indubbiamente un punto a proprio favore.
Si tratta di eventi di lavoro a cui bisogna presenziare a nome della propria azienda, serietà e professionalità, con un briciolo di personalità, possono davvero fare la differenza.