
Prendere parte ad un evento fieristico e mettere a punto uno stand di successo richiede una attenta pianificazione degli obiettivi da raggiungere e delle modalità con cui attirare l’attenzione del pubblico.
Le fiere rappresentano una delle principali occasioni che danno modo ad una azienda di farsi conoscere, soprattutto perché le persone che partecipano agli eventi di settore sono, nella grande maggioranza, realmente interessante a ciò che la fiera propone loro.
Prima di partire con la progettazione dell’allestimento del vostro stand fieristico è bene informarsi sul tipo di spazio che avrete a disposizione (ad esempio stand aperto, chiuso, ad angolo) e sull’ubicazione che avrà all’interno del padiglione dell’evento, ovvero se sarà posizionato lungo un corridoio, se sarà angolare, o ancora se si troverà vicino o lontano dagli ingressi principali.
Quest’ultimo punto è di grande importanza poiché, più lontano sarà ubicato il vostro stand, più dovrà essere invitante e unico affinché il pubblico, spesso stanco di girare, decida di dedicarvi il giusto tempo.
Fissiamo i punti chiave necessari così che gli allestitori fieristici possano realizzare stand di successo.
In primo luogo non dimenticatevi che l’occhio vuole sempre la sua parte: per questo motivo lo stand fieristico deve essere distintivo, deve diversificarsi tra la folla e richiamare l’attenzione visiva del vostro potenziale cliente, portandolo a relazionarsi con voi.
Ottima strategia per renderlo distintivo è di realizzare uno spazio colorato e non il solito allestimento freddo e impersonale, il colore dona personalità, crea un colpo d’occhio particolare, genera emozioni verso il pubblico che partecipa agli eventi.
Prestate attenzione all’illuminazione: a seconda contesto la scelta ricadrà su una luce calda o fredda; i faretti che sceglierete saranno da orientare in modo da mettere in evidenza ciò che esponete, prodotti oppure particolari elementi dell’allestimento che trasmettono un messaggio specifico.
In secondo luogo, all’interno del vostro stand dovrà essere prevista un’area dedicata all’accoglienza del visitatore, l’area in questione dovrà essere attrezzata, originale e comoda per evitare che il vostro interlocutore voglia scappare il prima possibile.
Predisponete uno spazio sufficientemente ampio per posizionare un tavolo con delle sedute da disporvi tutto intorno e, se la fiera fosse organizzata nel periodo invernale, è bene prevedere degli appendi – giacca per agevolare la comodità del visitatore e metterlo a suo agio.
Il tavolo e le sedie potranno essere studiate per mantenersi in linea con il vostro stile e quello dello stand.
Soluzione fieristica molto amata dal pubblico per la sua chiarezza e l’associazione tra apprendimento visivo e verbale, è il ricorso a monitor LED dove poter trasmettere filmati, ad alto impatto, che comunichino il vostro messaggio, prevedetene uno o più di noi da appendere alle pareti del vostro prossimo stand fieristico.
Nella vostra postazione non dovranno mancare dépliant illustrativi, chiari e semplici, di cui il visitatore potrà prendere visione.
Esponente il contenuto dei dépliant, argomentando con informazioni aggiuntive, in modo semplice e chiaro e più naturale possibile; dimenticate le frasi fatte ed eccessivi giri di parole che potrebbero far perdere di vista il contenuto d’interesse e confondere il cliente.
Durante la chiacchierata è cosa buona offrire un bicchiere d’acqua e un caffè accompagnato, se proprio volete metterlo a completo agio e farlo sentire coccolato, da qualche biscotto.
Affinché la vostra strategia di marketing abbia risvolto positivo, dovrete pensare che il vostro visitatore si dimenticherà di voi non appena rincasato, dovrete allora studiare come evitare che questo accada!
La scelta migliore è quella di regalare dei gadget che faranno ricordare al visitatore di avervi conosciuto.
Il gadget va scelto in base al contesto, i più classici sono borse, penne, matite, blocknotes, quaderni, spille, realizzate con il logo aziendale, ma questi non bastano per avere successo.
Dovete fare in modo di rimanere in contatto con le persone verso cui avete destato un certo interesse, per questo motivo è importante raccogliere i loro dati e, allo stesso tempo, fare in modo che i vostri contatti siano facilmente reperibili dalle persone che vi hanno conosciuto durante l’evento.
Utile a questo scopo che sulla copertina del dépliant di presentazione siano indicati numero di telefono, mail e indirizzo dell’azienda, rendendoli così prontamente reperibili.
Qualora la vostra azienda si occupasse di prodotti e merce che necessitano di training e/o spiegazioni più approfondite, potete organizzare dei brevi seminari: andrà predisposto all’interno dello stand un ambiente adatto, sedie con tanto di quaderni per appunti, penna e dépliant omaggio con stemma aziendale riportante i contenuti che verranno illustrati.
Il seminario sarà più interessante se vi avvarrete di un proiettore con il quale condurre il meeting e interagire più chiaramente con i partecipanti.
Conclusione
Quelli che avete letto in questa pagina, sono solo alcuni degli aspetti strategici che permettono di raggiungere il successo sperato durante un evento di settore, molti altri fanno parte del vostro progetto strategico, che dovete assolutamente realizzare per ottenere il massimo del ritorno sull’investimento.
Ora siete pronti per iniziare a creare il vostro progetto fieristico di successo!