Quali sono gli elementi che influiscono sul costo dello stand fieristico

Le aziende che partecipano alle fiere di settore con il proprio stand fieristico riescono ad avere numerosi vantaggi. Le fiere riescono ad far aprire l’azienda ad un nuovo pubblico, molto spesso ampio se consideriamo le importanti fieri che si svolgono nei più grandi quartieri fieristici mondiali, e riescono anche a migliorare il suo business. Inoltre acquisiscono contatti, migliorano e rafforzano la propria immagine e instaurano rapporti di collaborazione con partner.

Ma la domanda che tutti gli imprenditori si pongono è se la partecipazione all’evento riesce a coprire tutti i costi dell’investimento. La partecipazione ad una fiera o ad una mostra ha i suoi costi. I costi dipendono da diversi fattori. Vediamo insieme quali sono.

1.Il costo dello stand fieristico

Il costo più rilevante che un’azienda deve affrontare quando decide di partecipare ad una fiera è quello dello stand fieristico. Il costo dello stand dipende diverse variabili, come:

  • Il costo dello stand dipende dalla sua grandezza: I costi dello stand dipende dalla grandezza dello spazio di cui avete bisogno. Uno stand piccolo avrà un costo inferiore rispetto ad uno stand grande dimensione.
  • Il costo dello stand dipende dalla sua struttura: Vi sono diverse tipologie di stand: stand di fila (aperto ad un solo lato), stand d’angolo (aperto a due lati), stand isola (aperto a quattro lati), stand i testa (aperto a 3 lati). Ognuno di questi stand permette una visibilità differente e quindi il costo è diverso.
  • Il costo dello stand dipende dalla reputazione della fiera: Il costo dello stand fieristico varia in base all’importanza della fiera. Se la fiera attira migliaia e migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo come ad esempio “Il Salone del mobile di Milano” sicuramente il costo dello stand avrà un costo più elevato.
  • Il costo dello stand dipende dal paese in cui di svolge la fiera: il costo dello stand dipende anche dal luogo e dal quartiere fieristico in cui ha luogo l’evento.

2.Il costo dei materiali

Il costo del materiale da distribuire ad una fiera non deve essere sottovalutato. I materiali sono i volantini, i pieghevoli, i banner, i manifesti, le locandine, i biglietti da visita, shopping bag, confezioni. Nel costo dei materiali rientra anche l’abbigliamento aziendale.

3.Il costo del noleggio o dell’acquisto elementi tecnologici

Alcune aziende quando decidono di partecipare alle fiere di settore acquistano gli elementi tecnologici, altre invece, li noleggiano. La scelta dipende dalle loro esigenze. L’inserimento delle tecnologie all’interno di uno stand riesce sempre a garantire ottimi risultati all’azienda soprattutto se si tratta nuove tecnologie che riescono a catturare l’attenzione dei potenziali clienti. Gli elementi tecnologici che possono essere inseriti all’interno di uno stand sono i led wall, la tecnologia digital signage, i video immersivi e le proiezioni olografiche.

4.Il costo dello staff

Un altro costo da non sottovalutare è il costo dello staff. Durante la fiera è necessario il personale che accoglie i visitatori. Il costo riguarda vitto, alloggio, biglietti.