Quali sono i 10 più grandi quartieri fieristici del mondo?

Le fiere oggi rappresentano un vero e proprio volano per il sistema economico di una città: un evento fieristico, se ben organizzato, riesce a spostare copiosi flussi turistici, fungendo da carburante per il commercio della città.

La vita commerciale di una città ne definisce il prestigio e il carattere. L’economia, del resto, regola le leggi del mondo dall’alba dei tempi e incrementare i suoi vertiginosi flussi resta una priorità ancora adesso.

Per questa ragione, ogni città del mondo possiede aree urbane o edilizie da dedicare all’attività commerciale.

Da Milano a Dusseldorf, sono tanti i centri espositivi che si fanno notare per estensione e bellezza architettonica. I quartieri fieristici affollano ormai sia i paesi occidentali che quello orientali. Ma quali sono i più grandi al mondo?

Scopriamolo nel corso di questa guida.

I 10 quartieri fieristici più grandi al mondo

1.Hannover

È ancora una volta la Germania ad offrire dimora ad uno dei quartieri fieristici più grandi d’Europa e del mondo. Il centro Messegelände Hannover gode di un’estensione di oltre 49.000 metri quadrati al chiuso e di oltre 58.000 metri quadrati all’aperto.

2. Francoforte

Francoforte ospita il polo espositivo Messe Frankfurt, che si sviluppa su un’area di 592.127 metri quadrati. Il centro fieristico è attualmente uno dei più grandi al mondo, arrivando ad ospitare ogni anno 36.908 espositori. Questo quartiere fieristico ospita ogni anno decine di evento, come la Fiera del libro di Francoforte, considerata la più importante del libro in Europa e tra le principali nel mondo.

3.Roma

Tutte le fiere che si svolgono a Roma trovano sede nel centro congressi FieraRoma, che vanta un allestimento di 390.000 metri quadrai.

4.Bologna

Bologna Fiere è un quartiere fieristico altrettanto rilevante sulla scena europea. Il centro espositivo si serve di un’estensione di 375.000 metri quadrati, tra zone interne ed esterne.

5.Milano

Fiera Milano, nel quartiere Rho, dispone di otto grandi padiglioni e, grazie alla recente ristrutturazione, può vantare una superficie di 345.000 metri quadrati.

6.Verona

A nella città di Verona vi è uno spazio espositivo importante, parliamo della Fiera di Verona. Questo quartiere fieristico si estende per circa 309.000 metri quadrati e rientra nelle classifica dei più grandi quartieri fieristici italiani ed europei.

7.Düsseldorf 

Messe Düsseldorf vanta una superficie di 306.000 metri quadrati. Il centro congressi, grazie alla sua estesa area espositiva, ospita alcune delle più importanti fiere d’Europa e del mondo.

8.Colonia

La citta di Colonia, in Germania, possiede un quartiere fieristico con un’esposizione di 284.000 metri quadrati.

Koelnmesse è un centro congressi ed esposizioni che riesce ad ospitare ben 80 mostre fieristiche all’anno. I congressi che trovano sede qui sono di carattere industriale ed economico e attraversano tantissimi settori merceologici.

9.Bari

Nella città di Bari, in Puglia, vi è il quartiere fieristico, noto come Fiere del Levante, che si estende per oltre 280.000 metri quadrati.

10. Monaco

Anche la città di Monaco dedica ampio spazio all’attività fieristica. Il centro Messe München International – inaugurato nel 1908 – si estende su una superficie di 180.000 metri quadrati.