ISE è una fiera che si svolge all’interno del centro fieristico di Amsterdam e che, dal 2004, riunisce tutti i professionisti dell’audiovisivo professionali.
L’ Integrated Systems Europe è un evento che, specie nelle sue ultime edizioni, ha registrato un incredibile sviluppo: nel 2018 l’organizzazione fieristica ha rilevato circa 80.900 presenze, decretando un successo senza precedenti.
Anche le aziende espositrici -1.296 oggi – sono aumentate nel corso del tempo, portando il nome della mostra tra le più importanti fiere europee.
Focus dell’intera esposizione è l’integrazione e dell’installazione di sistemi: un settore in crescita, che riesce a contenere in sé un numero brulicante di professionisti, tecnici ed esperti.
Sono molti gli operatori di quest’ambito che giungono ad Amsterdam con l’intento di prendere parte all’incontro, conoscere altri attori dell’industria e fare il punto della situazione circa i nuovi sviluppi del settore.
Oggi ISE rappresenta infatti uno dei più grandi punti di riferimento per chi opera all’interno di questa precisa nicchia lavorativa o intende entrarci.
La fiera: tutto quello che c’è da sapere
Come abbiamo detto, la fiera trova sede nella RAI di Amsterdam e, dal 2008, raggruppa sul territorio olandese i tanti attori che popolano il settore.
Oltre ad offrire un percorso espositivo esteso e particolarmente interessante, l’evento mette a disposizione dei partecipanti un collegamento metropolitano attraverso cui poter facilmente raggiungere il polo fieristico o anche una nuova struttura a cinque stelle, completamente dislocata dai padiglioni espositivi, all’interno della quale poter accedere a corsi di formazione e congressi.
Settori merceologici
Numerose sono le aziende che partecipano con il proprio stand a quest’importante fiera e numerose sono le categorie merceologiche. Di seguito indichiamo le principali categorie: l’audioguida e l’interpretazione – l’elaborazione audio – i sistemi audio e acustica – la gestione degli edifici – il cablaggio, i connettori e la gestione del segnale – l’area commerciale – la creazione e la gestione dei contenuti – i sistemi di controllo – il cinema digitale – la firma digitale – la tecnologia – la tecnologie dell’istruzione – la gestione dell’energia – i rack, le custodie e i supporti – la domotica – la home cinema – il controllo HVAC – i display interattivi e i display su larga scala – la distribuzione IP e la rete – i sistemi di cercapersone ed evacuazione – rigging & staging – la realtà aumentata – la comunicazione wireless.
Perché partecipare alla fiera ISE ? Quali sono i vantaggi ?
Sono tanti i motivi per cui vale la pena partecipare a Ise. La fiera è, come precisato nelle righe precedenti, un’opportunità di gran valore per chi spera di entrare in contatto con esperti e buyers, o anche per chi desidera affacciarsi ad un pubblico internazionale.
Anche la formazione offerta dalla mostra rappresenta, per i tanti operatori che vi prendono parte, un grandissimo incentivo. Partecipare a seminari e congressi significa infatti conoscere le nuove tendenze, aggiornarsi e conoscere attori con cui poter stringere nuovi proficui accordi commerciali.
Ise è oggi una grande e preziosa opportunità per chi spera di far decollare il proprio lavoro.
Per ricevere maggiori informazioni sulla fiera ISE oppure se volete prenotare il vostro stand consultate il sito web https://www.iseurope.org/