Stand fieristici: come utilizzare elementi 2D e 3D per differenziarsi dalla concorrenza

In fiera, differenziarsi dalla concorrenza è cosa assai difficile ma comunque necessaria. Se c’è una cosa che penalizza un espositore in cerca di visibilità, è proprio l’essere percepito come anonimo.

Molto saggia è dunque la scelta di puntare tutto sull’estetica dello stand e di investire qualcosina in più per il proprio allestimento. Ci sono molti modi per rendere più identitario il tuo spazio espositivo. Grafica e illuminazione sono le due cose che dovrai maggiormente curare. Se intendi però trasformare la tua esposizione in un vero e proprio successo, hai bisogni in un allestimento in 3D.

Ma quanto costa distinguersi dagli altri stand e come bisogna fare? Te lo spieghiamo con la guida di oggi.

L’importanza di distinguersi dalla folla

Distinguersi dalla folla vuol dire avere maggiore possibilità di vendita. È facile intuirlo ma molti espositori non danno molta importanza alla cosa e finiscono per portare alla mostra la solita vecchia strategia di marketing, con hostess in primo piano e quantità industriali di volantini da distribuire.

Ciò che sfugge a queste imprese è che, come loro, altre mille attività eserciteranno la stessa tattica. Quello che invece ha possibilità di essere cambiato è l’allestimento. Ogni stand può infatti possedere una propria identità ma sta all’allestitore dargli forma e carattere. Ad una buona impronta estetica va quindi affiancato qualche originale elemento visivo. Scopriamo insieme quale possiamo prendere in considerazione.

Elementi grafici: 2D, 3D

Partiamo dal presupposto che l’allestimento del tuo stand, se intende attirare attenzione, non può assolutamente prescindere dagli elementi grafici e visivi. Secondo recenti studi, infatti, sarebbero proprio questi, a dispetto di suoni e rumori, a catturare maggiormente l’interesse dell’uomo.

La grafica può essere per questo molto incisiva, arrivando a rendere assai più proficua la tua presenza in fiera. Tuttavia, avrà bisogno di essere ben curata. Le stampe in 3D possono dunque fare al caso tuo.

Anche l’architettura può essere personalizzata tramite elementi tridimensionali. L’interior design 3D è, a proposito, sempre più apprezzato.