Euroluce torna ad illuminare il Salone del Mobile con centinaia di Stand Fiere

Euroluce torna ad illuminare il Salone del Mobile. La fiera biennale principale per il settore dell'illuminazione è tornata quest’anno a Milano dopo quattro anni di stop.

Euroluce, evento biennale leader a livello mondiale per il settore dell’illuminazione, è tornato quest’anno, all’interno del Salone del Mobile di Milano, dopo quattro anni di stop forzato a causa della pandemia. La fiera si pone come punto di incontro tra l’industria del mobile e quella dell’illuminazione, rendendo quest’ultima un vero e proprio elemento di design.

Il Salone in cifre

Con oltre 300 stand fiere distribuiti su una superficie di quasi 30.000 metri quadrati, l’evento ha contato 340.000 partecipanti (tra visitatori ed operatori) provenienti da 165 paesi.

Il nuovo layout

Euroluce 2023 offre un layout totalmente rinnovato con un percorso ad anello che sostituisce il tradizionale a griglia. Ispirato alla rete stradale dei principali borghi italiani, questo nuovo progetto pone lo stand al centro, rendendolo più facilmente fruibile dai visitatori ed aumentando la visibilità degli espositori.

The City of Lights

È il cuore tematico della biennale, che si caratterizzata per un contenuto dal forte carattere interdisciplinare. Il centro della mostra è Aurore, una grande piazza dedicata a talk specifici per intrattenere e far riflettere i visitatori. In occasione dell’evento, sono state create cinque mostre con l’obiettivo di ricercare il dialogo tra i vari ambiti artistici.

Illuminazione smart

La sostenibilità ed il risparmio energetico sono temi centrali per Euroluce. All’illuminazione a LED, che permette di avere bassi consumi a fronte di un’elevata efficienza energetica, si affiancano, grazie alle ultimissime tecnologie, sistemi di controllo e di gestione smart, in grado di evitare il più possibile gli sprechi.

Attenzione al benessere

L’attenzione al benessere è un’altra tematica fondamentale emersa dall’edizione del salone 2023. Gli studi dimostrano infatti come la luce abbia un ruolo chiave nell’influenzare sia il nostro umore che la nostra produttività. Conseguentemente, il compito dei light designer, in continua evoluzione, è trovare soluzioni innovative che mettano al centro la persona con le proprie necessità.

Euroluce 2025 

Il prossimo appuntamento è previsto per il 2025, dove il salone proseguirà con la propria missione di mostrare le ultime soluzioni di illuminazione, sia a livello residenziale che commerciale, rendendo la luce un elemento essenziale del design in perfetta armonia tra funzionalità ed emozionalità.