Scegliere uno schermo video per il tuo stand in fiera 

Scegliere uno schermo video per il tuo stand in fiera 

Prima di prendere parte ad una fiera bisogna prendere in analisi alcuni aspetti riguardanti l’area occupata.

Partecipare ad un evento fieristico vuol dire presentare il proprio brand ad un pubblico nuovo e ampissimo: la prima impressione è dunque, in questa fase conoscitiva, da curare con grande attenzione.

Oltre a curare l’estetica dello stand e dell’area occupata, per rendere efficaci e realmente produttivi i tuoi giorni in mostra, sarà necessario stilare una strategia di marketing mirata ed efficiente.

Il visitatore che sceglie di partecipare alla manifestazione sfila tra mille o più stand, venendo dunque letteralmente bombardato da proposte, offerte e informazioni che farà fatica ad assimilare: attirare la sua attenzione, in questa fase, è una missione piuttosto complessa.

Per catturare l’interesse dell’utente bisogna dunque puntare su un’esposizione brillante. La buona notizia è che rendere la tua area espositiva più incisiva delle altre non è un’impresa impossibile. Oggi ti sveliamo qualche segreto in proposito.

L’importanza dello schermo video

Abbellire il tuo spazio in fiera può essere utile ma fallire comunque nell’intento di avvicinare gli utenti. Per rendere davvero la tua esposizione incisiva e brillante bisogna puntare sugli elementi visivi e sulla multimedialità.

Le nuove tecnologie ci aprono ad un mondo di nuove possibilità e non servirsene nelle strategie di marketing vuol dire non saperne cogliere i reali vantaggi. Uno stand arricchito da uno schermo video ha maggiori possibilità di catturare l’attenzione del cliente, che può lasciarsi conquistare da un particolare slogan, da un filmato che ne stuzzica la fantasia o dalla curiosità instillata in lui.

Alla luce della rivelazione appena fatta, oggi ti spieghiamo come scegliere lo schermo video più adatto alla tua esposizione.

I criteri da seguire

I video all’interno di uno stand possono essere molto utili per presentare al pubblico l’azienda e la sua storia ma anche per mostrare agli utenti presenti i prodotti o i servizi proposti.

Tanto per cominciare uno schermo video adatto ad un evento fieristico deve avere l’opzione multilingua, così da poter cambiare codice linguistico ogni volta che si cambia città.

La seconda scelta a cui bisogna prestare attenzione è sul tipo di pannello: sul mercato quella maggiormente gettonata è la tipologia LCD (selezionabile con retroilluminazione a LED o a fluorescenza).

Di questa categoria potrai inoltre distinguere quella in TN, IPS e VA.

Un’altra cosa da tenere a mente quando si acquista uno schermo video sono i tempi di risposta, cioè il numero di millisecondi che un pixel sfrutta per sostituire il suo stato sullo schermo. Il Frame rate va invece a stabilire la fluidità delle animazioni e dei movimenti delle immagini: pertanto, se la tua è ad esempio un’agenzia di viaggi che ha esigenza di mostrare dei videoclip fluidi e ben costruiti, allora questo è un altro criterio di valutazione da applicare durante il tuo acquisto.

Infine, se s’intende conferire al proprio brand un’immagine fresca e moderna, allora sarà necessario anche acquistare uno schermo video con funzione touch screen integrata, wi-fi e Bluetooth.

Un monitor in digital signage potrebbe dunque fare al caso tuo.