Marketing fieristico ecosostenibile: elimina la carta e sfrutta il digitale

Partecipare alle fiere di settore oggi è ancora la strada giusta per rispondere alla richiesta di domanda offerta del mercato di beni e servizi, ma dato lo sviluppo della tecnologia è opportuno sfruttare anche il digitale prima, durante e dopo la fiera stessa. Così facendo possiamo parlare di marketing fieristico ecostostenibile poiché si risparmia il consumo di numerosi quintali di carta.

Una volta scelta selezionate con cura le fiere di settore a cui si vuole partecipare, stabilito il budget e quanto concerne la preparazione per partecipare ad una fiera, è necessario passare al marketing fieristico digitalizzato. Vediamo come fare.

Marketing fieristico ecosostenibile: i passi da seguire

La pianificazione del marketing deve essere fatta in modo approfondito diversi mesi prima di partecipare all’evento, questo perché troppe notizie poco prima dell’evento stesso rischiano di non essere considerate e valutate dai possibili utenti. La presenza nel digitale deve essere costante e mantenuta nel lasso di tempo che porta sino all’inizio evento e anche durante l’evento stesso.

Social Network

Il primo passo fondamentale è essere attivi sui Social per ottenere una maggiore visibilità e condivisione dell’evento stesso. Inoltre sia prima che durante la fiera stessa gli utenti potranno cominciare a conoscere l’attività e progressivamente acquisire un primo contatto che induce fiducia.

La informazioni sui Social Network che parlano della fiera stessa dovrebbero cominciare a circolare un paio di mesi prima, così da creare suspence intorno all’evento setto e indurre i lettori del web a seguire le novità. Inoltre le campagne Facebook Advertising permettono di raggiungere milioni di persone in poco tempo e catturare nuovi follower.

Quando poi la fiera sarà alle porte è utile pubblicare altri brevi contenuti che spingano i potenziali acquirenti a partecipare alla fiera e venire presso il vostro stand, ad esempio è opportuno fornire biglietti di ingressi scontati o sconti per chi si presenta con l’invito scaricato dalla vostra pagina aziendale.

Questi sono tutti strumenti digitali che permettono di risparmiare carta, essere ecosostenibili e allo stesso tempo attirare diversi clienti.

Articolo pubblicitario sul sito

I soli social network fanno una buona parte del lavoro, ma qualche settimana prima è necessario anche pubblicare sul proprio sito/blog un articolo sull’evento che nel dettaglio evidenzia:

  • le caratteristiche della fiera di settore, specificando di cosa si tratta, l’importanza della stessa e quanti visitatori ha richiamato negli anni precedenti, oltre ai suoi punti di forza,
  • far presente che l’azienda sarà presenta e cosa presenterà, specificare il valore aggiunto che attirerà l’utente a presentarsi: conferenza, promo, dimostrazioni.
  • data , luogo e orari della fiera,
  • padiglione e stand in possono trovare l’azienda.

Valutare anche la pubblicazione di un articolo su siti web che possano portare notorietà all’evento e alla partecipazione aziendale.

Pubblicità online dell’organizzazione della fiera

Nel momento in cui si prenota il proprio stand, molte organizzazioni fieristiche offrono anche l’acquisto di pacchetti pubblicitari per il marketing online. Nel pubblicizzare la fiera di settore nel web, aderendo a questi pacchetti daranno rilevanza anche alle aziende che decidono di aderirvi.

Google Advertising

Lo strumento pubblicitario online che offre Google è quello di Google Ads, ovvero annunci a pagamento che se ben studiati con la giusta keyword, danno visibilità all’evento.

Questo strumento è da ritenersi utile qualche giorno prima della manifestazione stessa, così da essere nelle prime pagine di ricerca sul web e l’utente che vi approda se lo ricorderà e sarà invogliato a venire a conoscere l’azienda di persona.

I canali web su cui fare marketing fieristico sono davvero numerosi e permettono tutti di risparmiare l’utilizzo della carta, per un mercato sempre più ecosostenibile anche da questo punto di vista.