Stand fieristici: come creare e perché sono utili le aree meeting per incontro i visitatori

Chi partecipa in fiera spera sempre di riuscire a portare a casa qualche importante contatto. Affinché questo avvenga davvero, bisogna però saper valorizzare la propria presenza all’interno del percorso fieristico. Grafica, illuminazione, tecnologia ed estetica dello stand vanno per questo brillantemente combinate tra loro per poter attirare il maggior numero di clienti. Oggi però vogliamo parlarvi dello step successivo alla fase dell’adescamento, ossia quella della compravendita.

Poniamo il caso tu abbia investito le giuste energie nella costruzione di un’area espositiva, che il cliente ne rimanga colpito, che la tua hostess riesca addirittura ad avvicinarlo al tuo stand: che cosa succede dopo?

Te lo diciamo noi: è ufficialmente iniziato il momento della contrattazione.

Se sei arrivato fin qui, buone notizie: sei già a metà dell’opera! I passi che seguiranno però saranno altrettanto delicati e avranno per questo bisogno del giusto contesto in cui calarsi e muoversi.

Che cosa accade, quindi, quando il tuo promoter accalappia il cliente per te? Succede che questo avrà bisogno di informazioni e che tu invece necessiterai del posto giusto in cui proporre il tuo servizio e gestire le sue obiezioni.

Provare a vendere qualcosa nel frastuono della fiera è incredibilmente complesso ed è proprio per questa ragione che molti espositori scelgono di costruire la propria personalissima area meeting.

Che cos’è l’area meeting?

L’area meeting è una saletta, in genere disposta alle spalle dello stand, in cui vengono fatti accomodare i clienti interessati all’offerta proposta. Oltre ai promoter, lo staff da portare in fiera deve, infatti, contare anche qualche consulente e professionista del settore a cui affidare questa delicatissima fase.

Il colloquio conoscitivo è molto importante, in quanto determinerà il profitto che raccoglierai al termine dell’evento. Il visitatore con cui entrerai in contatto in fiera è un tuo potenziale cliente e in quanto tale va doverosamente vezzeggiato. Per questa ragione è importante che la tua area meeting renda la sua permanenza comoda e piacevole.

A che cosa serve l’area meeting?

L’area meeting serve ad introdurre il cliente all’interno della tua impresa e a lasciare che i tuoi intenti e i suoi dialoghino senza interruzioni esterne. Sebbene la fiera sia concepita proprio come occasione di vendita, il tran tran che da essa consegue rende molto difficile il processo di acquisizione contatti. Per tale motivo diverse grandi aziende allestiscono anche una propria area meeting accogliendo i clienti che devono effettuare nuovi ordini ed i potenziali clienti in un ambiente confortevole accompagnato da stuzzicherie.

Comunicare tra i tanti stand che affollano la mostra, sballottati qua e là dai promoter che come te provano ad attirare l’attenzione del passante, potrebbe vanificare tutta quanta la fatica già profusa nella fase dell’adescamento. Il colloquio con il customer ha bisogno di una comunicazione chiara, efficace, che ben si distanzia dai ritmi deliranti di un evento fieristico. Per questo è molto importante munirsi di una saletta in cui accogliere i possibili acquirenti. Le aree meeting sono, all’interno dell’allestimento fieristico, una preziosissima risorsa.