Bolzano: punto di riferimento per gli eventi legati al clima e alla mobilità sostenibile

Bolzano è il principale punto di riferimento per le fiere legate all’efficienza energetica e alla mobilità sostenibile. Da anni ormai la città accoglie eventi particolarmente sensibili al tema dell’ecosostenibilità, veicolando un chiarissimo messaggio che lo colloca a favore dell’industria green.

Già in passato il quartiere fieristico cittadino era stato più volte lodato per la scelta di installare al suo internoquattro impianti fotovoltaici: un sistemada cui tuttora si fa dipendere il sostentamento dell’intero polo espositivo.

L’impegno ecologico di Bolzano e dei suoi abitanti è divenuto noto anche grazie a “Ecosistema Urbano”, un rapporto di Legambiente che, nel 2007, posizionò la città nella classifica delle migliori località italiane per qualità dell’ambiente e della vita.

Ancora oggi la città tiene alta la reputazione ambientalista, tanto da essere scelta come sede delle più grandi fiere internazionali legati all’efficienza energetica e alla mobilità sostenibile.

Nell’articolo di oggi scopriamo quali sono.

Klimamobility

La più importante fiera a tema mobilità sostenibile si svolge nell’Alto Adige. Klimamobilitysi svolge ogni anno nel centro espositivo di Bolzano. L’evento pone il focus sulla necessità di cambiamento all’interno dell’industria automobilistica e riesce ad interessare, per ogni sua edizione, un pubblico sempre più vasto. L’esposizione presenta veicoli elettrici, prodotti e servizi adoperati dal settore, veicoli ibridi o a idrogeno, settori merceologici relativi a componenti e accessori. Presenti al congresso anche istituti di ricerca ed enti pubblici, grazie alla cui partecipazione Klimamobility può dirsi oggi una grandissima piattaforma di approfondimento e istruzione.

Klimahouse

Klimahouse è una fiera leader nel settore dell’edilizia sostenibile. La mostra si rinnova annualmente e divide il suo programma fieristico in tre diversi incontri, ciascuno dei quali riesce ogni volta ad attirare flussi di visitatori da tutto il Nord Italia. Son stati, difatti, circa 4800 i visitatori giunti in fiera per l’ultima edizione. Le aziende espositrici contate nell’ultimo incontro erano invece 129, divise tra aziende affermate e start up europee. Il filo conduttore che lega le tante imprese presenti alla mostra è l’attenzione all’efficienza energetica, all’impiego di materiali ecosostenibili e a soluzioni applicate nel rispetto dell’etica green. I principali settori espositivi riguardano la costruzione degli edifici e quindi la case prefabbricate, la finestre termoisolanti, i portoni termoisolanti, i pavimenti in legno, tessuto e sughero. Un altro settore espositivo riguarda il riscaldamento, gli impianti di condizionamento a risparmio energetico ma anche le energie rinnovabili e quindi la tecnologia solare e gli impianti eolici.

Klimaenergy

Klimaenergy è una fiera internazionale che si occupa di presentare al grande pubblico l’uso delle energie rinnovabili a scopo commerciale o pubblico. La mostra stavolta ha un target ben più preciso e rivolge il suo messaggio agli enti pubblici o privati che potrebbero applicare le energie rinnovabili al settore in cui operano. I partecipanti alla fiera potranno testare i veicoli , partecipare a seminari e workshop e scoprire ed entrare in contatto con i principali enti pubblici italiani che operano nel campo energetico. La aziende che partecipano a questa fiera riescono a migliorare la propria immagine.