
Il marketing fieristico è una disciplina fondamentale per qualsiasi imprenditore/brand che voglia fortificare la propria relazione con il pubblico operando attraverso uno strumento importante come le fiere di settore.
In questo articolo vedremo insieme alcuni suggerimenti adatti per realizzare uno stand fieristico di successo che permetta di pubblicizzare il proprio brand, instaurare relazioni con nuovi partner, affermare la propria identità di mercato, raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Definisci la tua identità
Uno degli aspetti più rilevanti del marketing fieristico è sicuramente la focalizzazione sull’identità del proprio brand. Durante un evento di settore sono presenti numerose aziende con il proprio allestimento, non tutti sono in grado di catturare l’attenzione dei visitatori. Riuscire a definire al meglio l’identità, la mission e gli obiettivi della propria impresa sono elementi essenziali che vanno espressi chiaramente durante l’evento, in che modo?
Servendoti di tutti gli strumenti visivi a disposizione: loghi, marchi, locandine, depliant, cartelloni pubblicitari, video, monitor, luci, attraverso colori e font particolarmente identificativi.
Tutto ciò ti aiuterà a far risaltare la tua azienda tra tutti gli stand presenti e attrarre un numero maggiore di persone interessate.
La focalizzazione sulla tua identità aziendale ti aiuterà ad organizzare e allestire lo stand fieristico e anche utile durante tutto il percorso di sviluppo del tuo marketing fieristico.
Puntare tutto sulla comunicazione
Nell’ambito degli allestimenti fieristici una delle componenti principali è rappresentata dalla comunicazione o, più in generale, sul come una determinata azienda intende veicolare i propri messaggi al pubblico e sulle modalità più funzionali di interazione con possibili nuovi clienti e partner.
Come abbiamo precedentemente suggerito gli strumenti comunicativi sono moltissimi, partendo dai depliant arrivando ai cartelloni pubblicitari.
Al fine di formulare la strategia comunicativa più idonea i consigli sono sicuramente studiare bene il proprio target di riferimento, analizzare mode/tendenze per l’assetto grafico del proprio stand, selezionare per i propri testi font chiari, facilmente leggibili anche a distanza e infine attrezzarsi con articoli e gadget da poter distribuire gratuitamente a chiunque fosse interessato.
Curando l’aspetto comunicativo sarai avvantaggiato durante l’incontro con un potenziale cliente, potrai più facilmente esprimere quali sono gli intenti della tua azienda e, cosa non da poco, rimanere impresso nella memoria dei visitatori.
Ricorda sempre che durante una fiera si tende spesso ad osservare sommariamente e senza prestare attenzione a numerosi stand, per evitare di risultare “anonimi” la strategia migliore è optare per una comunicazione efficace, chiara e d’impatto.
Coinvolgere attivamente il pubblico
Una mossa particolarmente strategica sotto ogni punto di vista è sicuramente quella di coinvolgere direttamente il proprio pubblico tramite l’ausilio di seminari, giochi interattivi, questionari o ancora invitando personaggi di spicco e rilievo.
In questo contesto una delle opzioni più utilizzare è l’organizzazione di seminari specifici pensati per intrattenere un numero importante di persone.
Durante questo tipo di eventi si ha infatti la possibilità di interagire direttamente con più individui, ascoltare i loro pareri e soprattutto catturare la loro attenzione in modo dinamico e mai noioso.
Un’altra alternativa sono sicuramente i questionari il cui format, al contrario dei seminari, è pensato per attrarre singolarmente tutti i visitatori ponendo loro dei quesiti naturalmente affini alla natura del vostro brand.
In questo modo sarà possibile instaurare personalmente una conversazione con ogni potenziale cliente, ascoltandolo attentamente ed analizzando uno ad uno quali sono le sue preferenze o necessità.
Tutto questo farà sì che il tuo ricordo nella memoria dei visitatori rimanga nitidamente impresso, assicurando nel tempo la crescita della tua notorietà.
Qualunque sia l’entità della tua impresa e gli obiettivi che intendi realizzare, ricorda sempre di affidarti ad una strategia di marketing fieristico solida, affidabile e che includa tra i vari elementi anche i numerosi aspetti relativi al pubblico e alla sua personale partecipazione poiché, come saprai, per crescere nel mondo dell’imprenditoria non c’è cosa più importante di una comunicazione costante ed efficace con i propri clienti e potenziali investitori.